
- Chiesa di San Pietro (Otranto)
- Cattedrale (Otranto)
- Abbazia di San Nicola di Casole (Otranto)
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Squinzano)
- Cripta rupestre di Sant'Angelo (Uggiano La Chiesa)
- Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Galatina)
- Cripta delle Sante Marina e Cristina (Carpignano Salentino)
- Chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello)
- Chiesa rupestre dei Santi Stefani (Vaste)
- Salento bizantino e medievale
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate
- Grecìa Salentina

Nella roccia venivano così scavati anche i luoghi di culto, le cripte, che potevano avere tipologie architettoniche e planimetrie diverse ed erano affrescate sulle pareti. Gli affreschi rappresentavano i santi maggiormente invocati, ma una predilezione particolare si riscontra per il culto di Maria, nelle sue varie denominazioni.
La massima espressione della civiltà rupestre si ha tra il X e il XII secolo, quando una grande ondata di monaci orientali arriva in Italia meridionale per sfuggire alle persecuzioni nate dal divieto delle rappresentazioni sacre nei luoghi di culto.
L’egemonia greca si interrompe con l’arrivo dei Normanni, la cui dominazione fu comunque estremamente tollerante nei confronti della superior
