Lecce
La Chiesa di S. Teresa, con il complesso conventuale laterale erano tutt’uno fino a quando i Teresiani non furono espropriati dei loro beni.
I lavori di costruzione della chiesa comunciarono sotto la direzione di Cesare Penna intorno al 1620 e vennero conclusi da Giuseppe Zimbalo, dopo quasi venti anni.
Il prospetto è incompiuto, manca infatti il fastigio, a causa delle lotte che si scatenarono tra i diversi ordini locali religiosi che non consentirono il completamento della facciata. Il prospetto presenta otto colonne scanalate con capitelli corinzi e ricchi trofei laterali. Le nicchie laterali sono occupate dalle statue di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
I lavori di costruzione della chiesa comunciarono sotto la direzione di Cesare Penna intorno al 1620 e vennero conclusi da Giuseppe Zimbalo, dopo quasi venti anni.
Il prospetto è incompiuto, manca infatti il fastigio, a causa delle lotte che si scatenarono tra i diversi ordini locali religiosi che non consentirono il completamento della facciata. Il prospetto presenta otto colonne scanalate con capitelli corinzi e ricchi trofei laterali. Le nicchie laterali sono occupate dalle statue di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
Approfondimenti e Visite guidate
- Lecce: i segreti del Barocco
Nei dintorni
- Ristorante Libertini Gourmet
- Ristorante Boccon Divino
- Gastronomia Re Mida
- B&B Corte dei Musco
L’interno è ad una sola navata, a croce latina e conta sette altari. Tra le tele, accanto a quella dello Strafella, ve ne era anche una del Ribera, detto lo Spagnoletto, oggi custodita presso la sede vescovile.
Nella chiesa si conserva la grandissima statua di Sant’Oronzo in cartapesta del 1869, opera del De Lucrezi.
Nella chiesa si conserva la grandissima statua di Sant’Oronzo in cartapesta del 1869, opera del De Lucrezi.