Vernole
La riserva naturale Le Cesine è un'area situata nel comune di Vernole (LE) nei pressi di San Cataldo, gestita dal WWF. Inizialmente si presentava come zona paludosa e umida che, quindi, impediva la coltivazione del terreno, e in cui era altissima la presenza della zanzara anopholes, causa della malaria. Verso la fine dell'800 è iniziato il recupero di questa zona che, nel 1978, è stata istituita come oasi naturale e, nel 1980, è stata riconosciuta Riserva Naturale di Popolamento animale. Il nome, di derivazione latina ("Seges", zona abbandonata), rimanda alla pratica medioevale di utilizzare i terreni fertili, sfruttarli e poi abbandonarli.
Info
Masseria Cesine - Vernole
Tel. +39. 329.8315714
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
NEI DINTORNI
- Masseria Grande (Torre dell'Orso)
- Hotel Mare Blu (Roca Vecchia)
- Villa Conca Marco (Vanze)
- Doubletree by Hilton Acaya Golf Resort
L'oasi presenta varie caratteristiche: dune sabbiose dividono dal mare la zona umida costituita da due stagni: Pantano Piccolo, o Salapi, e Pantano Grande. L'area è inoltre caratterizzata da una ricca vegetazione con diverse specie vegetali e una fauna stanziale e migratoria. La vegetazione è divisa in varie zone: Pineta - Macchia mediterranea (area di arbusti con foglie piccole e lucide che si suddivide in macchia alta, in cui crescono soprattutto querce, ginepri e il lentisco; e macchia bassa, caratterizzata da ginestre e piante cespugliose come il rosmarino) - Lecceta (Area in cui prevale la presenza del "leccio", albero sempreverde dal fusto generalmente inclinato, che può avere anche un aspetto cespuglioso).
Tra le specie animali è possibile ammirare l'airone cenerino, il germano reale, il piro piro, il riccio e la tartaruga palustre e, più raramente, l'airone bianco maggiore e l'airone rosso. Nel sottobosco è possibile, invece, vedere il biacco, serpente tipico della zona chiamato dai contadini "serpe nera". La presenza di una flora e una fauna tanto ricche ha fatto si che l'oasi Le Cesine diventasse, negli anni a seguire, zona a protezione speciale.