Uggiano La Chiesa
La chiesa doveva essere il luogo di culto di un insediamento medievale collocato lungo le pendici di Monte Sant’Angelo. Dell'insediamento sono stati messi in luce resti della ortificazione sulla sommità del monte con una torre a pianta quadrata. L'insediamento doveva avere nel Medioevo un importante ruolo strategico, in quanto dall'alto era possibile dominare tutta la valle dell'Idro. L'insediamento era costituito da rifugi scavati nella roccia, a uno o più vani; silos per la conservazione delle derrate e terrazzamenti.

Approfondimenti
Come arrivare: lungo il perimetro di Monte Sant’Angelo, località "Le Padule" tra Casamassella e Otranto- Cripte e chiese medievali
Nei dintorni
- Masseria Gattamora (Uggiano La Chiesa)
- Hotel Mulino a Vento (Uggiano La Chiesa)
- B&B Vigne Vecchie (Casamassella)
- Hotel degli Haethey (Otranto)
- B&B Gelsimori (Otranto)
La cripta è data tra il XIII e il XIV secolo. L’ambiente è in gran parte crollato, ma sono ancora distinguibili il naos, il bema, divisi da un'iconostasi di pietra a tre fornici secondo l'uso greco-bizantino. Il bema è diviso in tre absidi tra loro comunicanti attraverso piccole porte. Nel naos sono chiaramente distinguibili alcuni affreschi tra cui una rappresentazione dell’Arcangelo Michele del XIII-XIV secolo. Sulla stessa parete sono presenti tracce di due piccoli volti femminili, e l'immagine di un Santo accompagnato da iscrizioni. Le figure sono a due dimensioni come tipico della tradizione bizantina. I due fornici laterali dell'iconostasi appaiono murati, probabilmente a seguito del Concilio di Trento che segnò il passaggio dal rito greco a quello latino.
Come era usuale intorno alla chiesa vi era l'area cimiteriale: sono infatti state trovate numerose tombe che si collocano lungo le pendici del monte.