Dall’VIII secolo molti monaci di origine orientale si muovono attraverso il Salento dando vita a quella che viene chiamata la “civiltà rupestre” salentina. L’itinerario prevede come prima tappa la cripta della Sante Cristina e Marina a Carpignano Salentino, uno degli esempi più antichi della pittura bizantina in Puglia, collegata alla Chiesa di San Pietro di Otranto, seconda tappa dell’itinerario. Si prosegue verso sud, per fermarsi a Vaste, per visitare la Cripta dei SS. Stefani e il Museo degli Affreschi Bizantini, dove sono collocate alcune delle pitture staccate dalla chiesa.
Ultima tappa, nell’estremo sud del Salento, è l’insediamento rupestre di Macurano a Montesardo, fondato intorno all’anno Mille da monaci di provenienza italo-greca.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per maggiori informazioni e un preventivo dettagliato
Ultima tappa, nell’estremo sud del Salento, è l’insediamento rupestre di Macurano a Montesardo, fondato intorno all’anno Mille da monaci di provenienza italo-greca.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per maggiori informazioni e un preventivo dettagliato
Info
Durata: giornata intera
Nel percorso è possibile sostare per pranzo in ristoranti o agriturismi in cui gustare la tipica cucina locale
prenotazioni
INFOLECCE
P. zza Duomo, 2 - 73100 Lecce
Tel. +39.0832.521877
Cell. +39.392.6906999
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.