Immaginare un percorso medievale nel centro storico di Lecce non risulta facile e immediato come può esserlo per la Lecce Barocca o per quella Romana. Ma perché trascurare ciò che ha gettato le basi per lo sviluppo successivo della città. È una passeggiata particolare, quella che si fa alla scoperta della Lecce medievale, che tocca aree in genere poco conosciute e consente di scoprirne l’origine e la storia più antica. Perché non si può comprendere il grande sviluppo della Lecce Barocca se non conoscendo le grandi opere e le trasformazioni apportate alla città da importanti personaggi come Tancredi d’Altavilla, Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo.
Durata: 2 ore circa
Percorso: Porta Napoli e le mura; la Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo, Piazza Duomo e la Cripta di Santa Maria della Scala, il quartiere delle Giravolte, via del Palazzo dei Conti di Lecce, l’antico “Pittagio di San Martino”, la chiesa greca.
Con un costo aggiuntivo è possibile includere nel tour la visita guidata dei sotterranei del Castello di Carlo V.
Durata: circa 2 ore
Partenza: Piazza Duomo, c/o Ufficio Informazioni INFOLECCE
INFOLECCE
Piazza Duomo, 2 - 73100 Lecce
Tel. +39.0832.521877
Cell. +39.392.6906999
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
VISITA GUIDATA AI SEGRETI DEL BAROCCO
VISITA GUIDATA DI LECCE IN BICICLETTA
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
VISITE GUIDATE PER SCUOLE