LECCE

ARCHEOLOGIA, ARTE E ARCHITETTURE

SALENTO ARCHEOLOGICO

Il Salento è un territorio estremamente interessante dal punto di vista archeologico. Testimonianze dei primi abitanti del Salento, dal Paleolitico superiore (Veneri di Parabita), si riscontrano nelle numerose grotte collocate sia sulla costa ionica che su quella adriatica (Grotta della Poesia a Roca, Grotta dei Cervi a Porto Badisco, della Zinzulusa e Romanelli a Castro, del Cavallo nella baia di Uluzzu etc.).
I resti – pittogrammi, vasellame e utensili litici vari tra cui armi, resti di animali oggi scomparsi – insieme alle numerosissime testimonianze megalitiche, attestano una lunga e continua frequentazione del Salento da parte dell’uomo preistorico.

Per quanto riguarda l’età storica, numerose e interessanti sono le aree archeologiche come gli scavi di Roca, Vaste, Cavallino, Muro Leccese etc., che attestano la presenza nel Salento di insediamenti nell’età del Bronzo e in età messapica.
Sono infatti i Messapi, popolazione proveniente dalle coste dell’Illiria, che nel I millennio a.C. fondano nel territorio numerose città-stato, organizzate urbanisticamente in modo regolare e con imponenti mura di fortificazione. Popolazione bellicosa, i Messapi non consentirono ai Greci di conquistare l’ambito Salento, obbligandoli a fermarsi a Taranto dove fondarono una colonia. Isola etnica e culturale nella Magna Grecia, la Messapia continua a mantenere la propria lingua, una propria cultura materiale, spesso di ispirazione greca, ma di stampo locale, come testimonia la particolare trozzella, vaso di acqua rinvenuto soprattutto nei corredi femminili. Oltre agli scavi delle città messapiche, numerose testimonianze provengono dai ricchi corredi funerari, che testimoniano una popolazione di stampo aristocratico, che, benché non si fosse fatta conquistare militarmente dai greci, né subì sicuramente l’influenza culturale.
Riuscirono a conquistare questa potente popolazione i Romani che dal III secolo a.C. penetrano in Salento, indispensabile per chiunque avesse mire espansionistiche verso Oriente. Il territorio viene conquistato e romanizzato, come ricorda il grande poeta Ennio, originario di Rudiae, centro romano vicino all’attuale Lecce. Il Salento viene riorganizzato tramite una risistemazione del sistema stradale – basti ricordare il tracciato della via Appia che partendo da Roma raggiunge il porto di Brindisi – e del sistema agricolo. Grandi testimonianze di età romana si ritrovano a Lecce, anticamente Lupiae: l’anfiteatro e il teatro, ma anche le terme pubbliche e strutture templari di recente scoperta che facevano di Lecce una vera e propria città romana.

DOLMEN, MENHIR E SPECCHIE

I dolmen e i menhir sono monumenti megalitici risalenti, in alcuni casi, ad età preistorica. Il loro significato è ancora incerto; si ritiene generalmente possa trattarsi di altari, monumenti sepolcrali o soltanto di simboli che propiziavano la fecondità.Anche in Puglia, e in particolare nel territorio

Leggi l'articolo »

I MASSI DI GIUGGIANELLO

Nella campagna tra Minervino di Lecce e Giuggianello, in mezzo agli uliveti, ci si può imbattere in grandi massi, quasi sospesi su un piccolo sostegno di pietre e terra. Le antiche tradizioni sostengono che questi massi siano stati messi qui dai giganti, tanto sono grandi

Leggi l'articolo »

LE ORIGINI DI LECCE

Lecce è una città archeologica che restituisce tracce delle antiche popolazioni che si sono susseguite nel Salento nel corso dei secoli. Le sue origini risalgono all’età messapica, di cui sono testimonianza le mura e gli ipogei della città. Numerosi sono i segni lasciati col tempo

Leggi l'articolo »

PORTO BADISCO E LA GROTTA DEI CERVI

PORTO BADISCO E LA GROTTA DEI CERVI Poco a sud di Otranto, percorrendo la litoranea, si giunge a Porto Badisco, piccola insenatura lungo la costa. Oltre che come meta naturalistica, per godere delle acque cristalline, il sito è di grande importanza archeologica.È qui, infatti, che

Leggi l'articolo »

ROCA VECCHIA E LA GROTTA DELLA POESIA

Roca Vecchia L’insediamento di Roca Vecchia appare di grande interesse per la sua lunga continuità di vita.L’area archeologica occupa un piccolo promontorio a forma triangolare, il cui vertice è costituito da un recente isolotto occupato dalle fortificazioni bassomedievali e da una torre del XVI secolo.Le

Leggi l'articolo »

SALENTO ARCHEOLOGICO

SALENTO ARCHEOLOGICO Il Salento è un territorio estremamente interessante dal punto di vista archeologico. Testimonianze dei primi abitanti del Salento, dal Paleolitico superiore (Veneri di Parabita), si riscontrano nelle numerose grotte collocate sia sulla costa ionica che su quella adriatica (Grotta della Poesia a Roca,

Leggi l'articolo »

ARTE E ARCHITETTURA

Dall’età bizantina fino al grande periodo del Barocco salentino, numerose e spesso monumentali sono le attestazioni artistiche e architettoniche che è possibile ammirare nelle città e nel territorio salentino.

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

STORIA DELL’ABBAZIA DI CERRATELa fondazione dell’abbazia è legata per tradizione al principe normanno Tancredi di Altavilla che avrebbe visto in quest’area, durante una battuta di caccia, una cerva con l’immagine della Madonna tra le corna. Fondò così la chiesa chiamandola Santa Maria di Cervate, poi

Leggi l'articolo »

BORGO FORTIFICATO DI ACAYA

BORGO FORTIFICATO DI ACAYA Il borgo di Acaya è particolarmente importante nel panorama salentino in quanto costituisce l’unico esempio di città fortificata del Meridione, a suo tempo interamente circondata da un fossato e da mura con garitte di osservazione e difesa e camminamenti di ronda.La

Leggi l'articolo »

CASTELLI E TORRI COSTIERE DEL SALENTO

CASTELLI E TORRI COSTIERE DEL SALENTO Già in epoca messapica la difesa delle città era uno dei problemi principali la cui soluzione veniva affidata a possenti mura poste intorno ai centri abitati. Sistemi di difesa furono improntati soprattutto dopo la caduta del dominio romano e,

Leggi l'articolo »

CRIPTA DELLE SANTE CRISTINA E MARINA A CARPIGNANO

La cripta delle Sante Cristina e Marina a Carpignano Salentino è considerata una delle strutture di questo tipo più antiche del Salento; risale infatti al IX-XI secolo. La dedica anche alla Madonna delle Grazie è dovuta al ritrovamento di un’iscrizione nella seconda metà del Quattrocento.

Leggi l'articolo »

CRIPTE E CHIESE MEDIEVALI

Con la diffusione del Cristianesimo anche in Salento iniziano ad arrivare i primi cristiani andando a costituire delle vere e proprie comunità. Lo stesso San Pietro, si dice, in viaggio dall’Oriente, passò da questo territorio, battezzando la popolazione di alcune città e fondando le prime

Leggi l'articolo »

LA BASILICA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA

LA BASILICA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA A GALATINA Una delle tappe imperdibili di un viaggio in Salento è la visita presso la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina — leggi l’articolo sulla città — In questo luogo si resta senza fiato, in silenzio, ammirando

Leggi l'articolo »