LECCE

DOVE E COSA MANGIARE A LECCE

STREET FOOD LECCESE

Il cibo da strada, ovvero tutto quello che si può gustare senza troppe attese, pronto da portare via oppure da consumare su un tavolino poco apparecchiato, rappresenta la vera identità di una città, di un territorio e in qualche modo dei propri abitanti.

A Lecce, passeggiando fra le vie del centro, ci si imbatte in moltissimi locali che offrono cibi legati alla tradizione ma anche volti all’innovazione.

Dal salato al dolce sono tanti i simboli dello street food a Lecce:

Il Rustico Leccese, tortino salato caldo di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pepe, mozzarella, poca salsa di pomodoro e pepe.

La Puccia, un formato di pane tondo, poca mollica, ripieno buone cose, si può scegliere di farcirlo con verdure fresche o condite, rape o cicorie, formaggi, alici e ricotta forte oppure polpette o pezzetti al sugo, pesce crudo o saltato, insomma una delizia dai mille gusti.

La Frisa, pane biscottato realizzato con diversi tipi di farina, da “ammollare” nell’acqua e da condire secondo i gusti, il classico è con pomodorini e tonno ma le combinazioni sono infinite.

Il Calzone fritto, in altre parti della Puglia è chiamato panzerotto.

E ancora, nelle gastronomie del centro si trovano: I Pezzetti di cavallo al sugo, le polpette in bianco o al sugo, la Parmigiana, la Lasagne e la Pasta fresca pronta da cucinare e saltare velocemente nei sughi di altre preparazioni.

Per quanto riguarda i dolci da consumare al volo, per la colazione, per concludere un pasto o per merenda, a Lecce sono una vera trasgressione ma ripagata a pieno dal senso di piacere che infondono.

Il Re in assoluto di questa categoria è il Pasticciotto, tortino di pasta frolla e cuore di crema pasticcera, da consumare tiepido, magari accompagnato con un Caffè in ghiaccio con latte di mandorla, il classico caffè leccese.

Ecco alcuni locali dove consigliamo una sosta STREET FOOD

LA CUCINA LECCESE E DOVE MANGIARLA

Nel nostro Infopoint, la domanda ricorrente da parte dei turisti in visita a Lecce è:

“Ci consiglia un buon ristorante o trattoria dove mangiare?”

Di seguito chiedono quali siano i piatti tradizionali locali, la risposta è un vero e proprio menu ricco di varietà, ancorato alla cucina mediterranea tipica del sud con alcune caratteristiche distintive.

Ecco 10 piatti, dall’antipasto al secondo, assolutamente da assaggiare:
  1. Frittino misto, dove spiccano le famose “Pittule”, palline fritte fatte con un impasto semplice oppure arricchito da capperi, olive, pomodoro e altro secondo la fantasia.
  2. Formaggi di Masseria, ricottine, burrate, primosale, caciotte rigorosamente realizzate in aziende agricole della zona.
  3. Pitta di Patate, è una torta salata che deriva dalla tradizione contadina, fatta con le patate e farcita come una focaccia da pomodori, olive, cipolle e capperi.
  4. Fave e Cicorie, un piatto semplice e ricco caratterizzato da una purea di fave accostato a cicorie di campagna (agresti) lessate e condite con buon olio EVO, crostini di pane fritto a completare il piatto.
  5. Taieddha ovvero Riso, Patate e Cozze, il nome deriva dalla teglia in cui vengono cotti gli ingredienti per creare un aromatico piatto terra e mare, c’è chi aggiunge le zucchine.
  6. Sagne N’Cannulate al Pomodoro con Ricotta Forte, si tratta di un formato di pasta particolare, lungo e attorcigliato per raccogliere a pieno il condimento.
  7. Ciceri e Tria, un altro primo piatto della tradizione dalle qualità nutrizionali eccelse, sarebbe una pasta e ceci ma poco brodosa e caratterizzata da una pasta lunga, la Tria, fatta di farina e acqua, di cui una parte viene fritta per dare croccantezza al piatto.
  8. Pezzetti di Cavallo al Sugo, piatto simbolo presente in tutti i menu dei ristoranti salentini, è particolarmente apprezzato per la tenerezza della carne cotta per lungo tempo nel sugo di pomodoro, ottimo per condire le orecchiette o per farcire un panino.
  9. Polpo a Pignata, piatto di mare, intenso e delicato, cotto in un tegame di terracotta per raccogliere i sapori e farli sprigionare nel piatto, c’è chi ci aggiunge le patate.
  10. Turcinieddhri Salentini, non per tutti, preparazione all’insegna del “non si butta via nulla”, sono involtini di cuore, fegato e polmone di agnello, cotti rigorosamente sulla brace, da mangiare caldi caldi, una delizia per gli amanti del genere.
Di seguito alcuni ristoranti, trattorie a Lecce: