LECCE
LECCE

TRADIZIONI SALENTINE

IDENTITÀ DA RACCONTARE

Per conoscere davvero un territorio, in un viaggio, occorre immergersi almeno una volta nelle profonde radici che lo rappresentano. Il Salento ha mantenuto forti questi legami e col tempo ne ha fatto uno dei fattori principali della propria promozione turistica. Questo orgoglio, questa voglia di trasmettere al visitatore la propria vera essenza è divenuto un esempio di accoglienza conosciuto in tutto il mondo.

Non si pò separare la parola Salento dall’idea del ballo a ritmo di musica incessante, della festa, quella ricca di luci e odori, dal souvenir, quello fatto a mano, artigianale, acquistato in una piccola bottega.

In Salento il culto si mescola al mito, raggiunge i sensi e rinnova un ricordo da portare con se o ritrovare nel passato.

CALENDARIO FESTE E SAGRE POPOLARI NEL SALENTO

TRADIZIONI LOCALIFESTE E SAGRENB le ricorrenze riportate in questo articolo potrebbero subire variazioni GENNAIO5 Gennaio: Focara della befana – Aradeo16-18 Gennaio: Festa di S. Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio – Novoli17 Gennaio: Festa di S. Antonio con accensione della focara – Arnesano17 Gennaio:

Leggi l'articolo »

IL MITO DEL TARANTISMO

IL MITO DEL TARANTISMO Il tarantismo è un fenomeno di carattere sia storico che religioso risalente al Medioevo. Molto diffuso soprattutto nell’Italia Meridionale, subì un declino nel XIX secolo, quando la Chiesa cattolica cercò di “cristianizzarlo”; nonostante questo in alcune zone del Salento ha continuato

Leggi l'articolo »

LA CARTAPESTA LECCESE

La lavorazione della cartapesta è una tipica arte del territorio leccese e salentino. Passeggiando per la città di Lecce, soprattutto intorno alla zona della basilica di Santa Croce, numerose sono le botteghe in cui si possono ammirare i presepi e i personaggi della tradizione locale

Leggi l'articolo »

LA CERAMICA SALENTINA

La Ceramica e la Terracotta  trovano origini antichissime in Salento grazie alle poche risorse di cui necessita la la sua lavorazione, acqua, argilla, fuoco e colori neturali, se ne hanno testimonianze già dal VI secolo A.C. grazie ai Messapi. Serviva per le esigenze della vita

Leggi l'articolo »

LA PIETRA LECCESE

Il Salento ha un cuore caldo e malleabile, un cuore di pietra, con cui ha costruito la propria storia le epoce. La Pietra Leccese, roccia calcarea che permea il sottosuolo del territorio, è divenuta materia prima per costruire e decorare grazie alla sua morbidezza che

Leggi l'articolo »

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE

Sant’Oronzo, patrono di Lecce, è una figura che compare molto spesso in Salento. Molte città, oltre al capoluogo, come Campi Salentina, Acaya, Ostuni, hanno questo santo come patrono.Ma perché la figura di Sant’Oronzo è così diffusa in Salento e nel sud della Puglia? STORIA DI

Leggi l'articolo »