SALENTO ARCHEOLOGICO


PORTO BADISCO E LA GROTTA DEI CERVI
PORTO BADISCO E LA GROTTA DEI CERVI Poco a sud di Otranto, percorrendo la litoranea, si giunge a Porto Badisco, piccola insenatura lungo la costa. Oltre che come meta naturalistica, per godere delle acque cristalline, il sito è di grande importanza archeologica.È qui, infatti, che venne

ROCA VECCHIA E LA GROTTA DELLA POESIA
Roca Vecchia L’insediamento di Roca Vecchia appare di grande interesse per la sua lunga continuità di vita.L’area archeologica occupa un piccolo promontorio a forma triangolare, il cui vertice è costituito da un recente isolotto occupato dalle fortificazioni bassomedievali e da una torre del XVI secolo.Le prime

I MASSI DI GIUGGIANELLO
Nella campagna tra Minervino di Lecce e Giuggianello, in mezzo agli uliveti, ci si può imbattere in grandi massi, quasi sospesi su un piccolo sostegno di pietre e terra. Le antiche tradizioni sostengono che questi massi siano stati messi qui dai giganti, tanto sono grandi e

SALENTO ARCHEOLOGICO
SALENTO ARCHEOLOGICO Il Salento è un territorio estremamente interessante dal punto di vista archeologico. Testimonianze dei primi abitanti del Salento, dal Paleolitico superiore (Veneri di Parabita), si riscontrano nelle numerose grotte collocate sia sulla costa ionica che su quella adriatica (Grotta della Poesia a Roca, Grotta

LE ORIGINI DI LECCE
Lecce è una città archeologica che restituisce tracce delle antiche popolazioni che si sono susseguite nel Salento nel corso dei secoli. Le sue origini risalgono all’età messapica, di cui sono testimonianza le mura e gli ipogei della città. Numerosi sono i segni lasciati col tempo dalle

DOLMEN, MENHIR E SPECCHIE
I dolmen e i menhir sono monumenti megalitici risalenti, in alcuni casi, ad età preistorica. Il loro significato è ancora incerto; si ritiene generalmente possa trattarsi di altari, monumenti sepolcrali o soltanto di simboli che propiziavano la fecondità.Anche in Puglia, e in particolare nel territorio salentino,