IL MITO DEL TARANTISMO


CALENDARIO FESTE E SAGRE POPOLARI NEL SALENTO
TRADIZIONI LOCALIFESTE E SAGRENB le ricorrenze riportate in questo articolo potrebbero subire variazioni GENNAIO5 Gennaio: Focara della befana – Aradeo16-18 Gennaio: Festa di S. Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio – Novoli17 Gennaio: Festa di S. Antonio con accensione della focara – Arnesano17 Gennaio:

LA CARTAPESTA LECCESE
La lavorazione della cartapesta è una tipica arte del territorio leccese e salentino. Passeggiando per la città di Lecce, soprattutto intorno alla zona della basilica di Santa Croce, numerose sono le botteghe in cui si possono ammirare i presepi e i personaggi della tradizione locale

LA CERAMICA SALENTINA
La Ceramica e la Terracotta trovano origini antichissime in Salento grazie alle poche risorse di cui necessita la la sua lavorazione, acqua, argilla, fuoco e colori neturali, se ne hanno testimonianze già dal VI secolo A.C. grazie ai Messapi. Serviva per le esigenze della vita

LA PIETRA LECCESE
Il Salento ha un cuore caldo e malleabile, un cuore di pietra, con cui ha costruito la propria storia le epoce. La Pietra Leccese, roccia calcarea che permea il sottosuolo del territorio, è divenuta materia prima per costruire e decorare grazie alla sua morbidezza che

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE
Sant’Oronzo, patrono di Lecce, è una figura che compare molto spesso in Salento. Molte città, oltre al capoluogo, come Campi Salentina, Acaya, Ostuni, hanno questo santo come patrono.Ma perché la figura di Sant’Oronzo è così diffusa in Salento e nel sud della Puglia? STORIA DI