LECCE
LECCE

LA CERAMICA SALENTINA

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

LA CERAMICA SALENTINA

La Ceramica e la Terracotta  trovano origini antichissime in Salento grazie alle poche risorse di cui necessita la la sua lavorazione, acqua, argilla, fuoco e colori neturali, se ne hanno testimonianze già dal VI secolo A.C. grazie ai Messapi. Serviva per le esigenze della vita quotidiana. In epoca barocca si evolve in usi più decorativi.

Dalle materie prime più povere, l’argilla, nascono quindi opere d’arte in Ceramica, una magia che si rinnova con sempre maggiore impegno nei laboratori sparsi in Salento. Nelle piccole bottege con la loro produzione al dettaglio e vendita diretta e in grandi aziende che esportano in tutto il mondo, la Ceramica Salentina è divenuta una eccellenza dell’economia locale. Non solo Souvenir ma oggetti di uso comune, per la cucina, per la casa e nell’edilizia portano in se’ i colori e le forme di un territorio ricco di simboli, tradizioni e personaggi.

Troviamo quindi figure e forme ricorrenti nella produzione artigianale che raccontano la cultura ma anche una certa superstizione come con i Pumi, oggetti a forma di pigna, smaltati in monocolore o finemente decorati che, se donati, sono di buon auspicio per un nuovo inizio, quindi sono l’ideale regalo da fare a chi abita una nuova casa o apre una attività. Le Massaie Salentine, figure femminili che rappresentano la tipica donna di una volta che oltre a lavorare nei campi si occupava della famiglia e della casa, rappresenta quindi una società matriarcale, stereotipata ma ironica per l’aspetto risoluto e opulento della “signora”. In ambito souvenir troviamo poi i classici fischietti, le campanelle, i porta fortuna legati a figure animali o vegetali.

Molto apprezzata è la produzione di oggetti di uso comune, per la cucina come stoviglie, pirofile, vassoi, bicchieri, tazze, il gratta aglio e bottiglie, alcuni produttori di Olio EVO hanno scelto proprio bottiglie smaltate e colorate per commercializzare il proprio prodotto. La bellezza della Ceramica si ritrova poi in piastrelle meravigliose che danno agli ambienti interni un tocco mediterraneo davvero inimitabile.

Sapienti mani tramandano le loro conoscenze di generazione in generazione, alberi che si ramificano creando una varietà di stili e oggetti  davvero immensa, accontentando tutti i gusti. Passeggiando nei vicoli di borghi antichi più belli, come Gallipoli, Otranto, Lecce ci si imbatte in tantissimi negozi abbelliti dalla ceramica esposta, è impossibile non acquistare una calamita smaltata da attaccare al proprio frigo di riotrno da un viaggio in Salento. Consigliamo una puntata a Cutrofiano, città della Ceramica per la ricca produzione e il fermento di aziende presenti nel suo territorio, aziende che pur essendo grandi nelle dimensioni conservano la stessa tecnica e cura del dettaglio di una piccola bottega, grazie a una passione che non conosce compromessi.

Ecco un elenco di alcuni dei laboratori di Ceramica e Terracotta in Salento

L’Arte Figulina di Tiberio Belligiano
Strada Prov. per Copertino – San Pietro in Lama
Tel. +39 0832 631346
tiberio_belligiano@libero.it

Artefatto – L’idea in Terracotta
Piazza Vescovado 2 – Castro
Tel. +39 0836 943009, +39 392 1710967, +39 340 6306162
www.artefattonelsalento.it – artefattonelsalento@gmail.com – info@artefattonelsalento.it

Benegiamo Ceramiche
Prov.le per Corigliano d’Otranto / Strada Provinciale 49 – Cutrofiano
Tel./Fax 0836.543718- 0836.546699
www.ceramichebenegiamo.com – info@ceramichebenegiamo.com

Branca Agostino
Via Tempio, 21 – Tricase
Tel.: +39 0833 545120
members.xoom.it/AGOBRANCA/index2.htm – agbranc@tin.it

Fable di Antonietta Brigante
via Vittorio Emanuele, 15 – Galatina
Tel. +39 320 3018961
www.fable-salento.com

Ceramiche Donna Barbara
via Caprarica s.n. – Cavallino e via Doppia Croce, 54 S. Maria di Leuca
Tel: 338 4304694
www.donnabarbara.it – maurizio@donnabarbara.it

De Donatis Salvatore
Via C. Pisacane, 26 – Cutrofiano
tel: 0836 515444

Epifani Gabriella
Via Galateo,1 – Lecce
Tel. +39 0832 393423, 329 4839842, 349 1977506
www.lamassaiasalentina.it – info@amassaiasalentina.it

F.lli Martina snc
Via F.lli Cervi, 21 – San Pietro in Lama
Tel. +39 0832 261078
salvatoremartina64@hotmail.it

Ferrari Massimo
S.S. 275 Km. 21 – Lucugnano
Tel +39 0833 784557 – 366 3766188

GI.PA. di Giuliano Pacifico
Via S.Nicola, 38 – Lequile
Tel. 0832 263045 – 0832 267681
www.gipaceramiche.it – aceramiche@gmail.com

Laboratorio Artigianale “L’Arca di Noè” di Gigante M. Teresa
Via Acaia, 7 – Lecce
Tel: 0832 244128 347 6036262

Maioliche Maglio
Via Montegrappa , 10 – Galatina
tel +39 338 3762717
www.maiolichemaglio.it – info@maiolichemaglio.it

Nuova Colì srl
Strada Prov.le per Corigliano (Zona Artigianale) Cutrofiano
Tel. e Fax +39.0836 545079
www.colisrl.it – info@colisrl.it

Terracotta Indino
S.S. 275 Lucugnano-Montesano – Lucugnano
Tel: +39 334 5464833
www.laterracotta.net – laterracotta@email.it

CALENDARIO FESTE E SAGRE POPOLARI NEL SALENTO

TRADIZIONI LOCALIFESTE E SAGRENB le ricorrenze riportate in questo articolo potrebbero subire variazioni GENNAIO5 Gennaio: Focara della befana – Aradeo16-18 Gennaio: Festa di S. Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio – Novoli17 Gennaio: Festa di S. Antonio con accensione della focara – Arnesano17 Gennaio:

Leggi l'articolo »

IL MITO DEL TARANTISMO

IL MITO DEL TARANTISMO Il tarantismo è un fenomeno di carattere sia storico che religioso risalente al Medioevo. Molto diffuso soprattutto nell’Italia Meridionale, subì un declino nel XIX secolo, quando la Chiesa cattolica cercò di “cristianizzarlo”; nonostante questo in alcune zone del Salento ha continuato

Leggi l'articolo »

LA CARTAPESTA LECCESE

La lavorazione della cartapesta è una tipica arte del territorio leccese e salentino. Passeggiando per la città di Lecce, soprattutto intorno alla zona della basilica di Santa Croce, numerose sono le botteghe in cui si possono ammirare i presepi e i personaggi della tradizione locale

Leggi l'articolo »

LA PIETRA LECCESE

Il Salento ha un cuore caldo e malleabile, un cuore di pietra, con cui ha costruito la propria storia le epoce. La Pietra Leccese, roccia calcarea che permea il sottosuolo del territorio, è divenuta materia prima per costruire e decorare grazie alla sua morbidezza che

Leggi l'articolo »

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE

Sant’Oronzo, patrono di Lecce, è una figura che compare molto spesso in Salento. Molte città, oltre al capoluogo, come Campi Salentina, Acaya, Ostuni, hanno questo santo come patrono.Ma perché la figura di Sant’Oronzo è così diffusa in Salento e nel sud della Puglia? STORIA DI

Leggi l'articolo »

Scopri le migliori
esperienze nel Salento