LA PIETRA LECCESE
Il Salento ha un cuore caldo e malleabile, un cuore di pietra, con cui ha costruito la propria storia le epoce. La Pietra Leccese, roccia calcarea che permea il sottosuolo del territorio, è divenuta materia prima per costruire e decorare grazie alla sua morbidezza che la rende facile da lavorare. Dai dolmen e menhir dell’antichità fino ad oggetti odierni di Design apprezzato e ricerca in tutto il mondo, passando per il meravioglioso Barocco la lavorazione di questa pietra è stata un punto cardine dell’economia salentina. Nelle tante cave disseminate nel leccese si estrae la roccia di origine arenaria, ricca di cristalli che le donano una colorazione ambrata, bellissima quando incontra i raggi del sole calante. Il Barocco leccese nasce così, anche grazie a questo materiale con il quale è steto possibile realizzare le decorazioni complesse che adornano le Chiese.
— Diventa Scultore per un giorno CON IL NOSTRO WORKSHOP DI PIETRA LECCESE —
Esistono varietà più o meno pregiate di Pietra Leccese, questo ha permesso di variegarne l’utilizzo. Nelle case dei centri storici si possono ammirare soffitti con volte a botte o a stella, lasciati con pietra a vista per il senso di calore che trasmette.
Le Masserie hanno tutte la tipica colorazione originale di questo materiale che si integra perfettamente con il paesaggio, verde di natura e blu di cielo. Il fascino ricercato di soggiornare in queste strutture, oggi anche resort a 5 stelle, sta anche nella cura con cui vengono fatte le ristrutturazioni, rispettando a pieno il progetto originario.
In edilizia è un materiale molto utilizzato nelle ristrutturazioni di vecchi edifici e nella realizzazione ex-novo di abitazioni e ville.
La Pietra Leccese si ritrova sempre più in oggetti che arredano le case, dalle lampade, tavoli, vasi e souvenir si è arrivati a rispondere alla grande richiesta del mercato realizzando tutto ciò che è design moderno grazie ad una evoluzione di stile, elegante e funzionale.
Ecco un elenco di alcuni degli artigiani e botteghe dove acquistare manufatti di qualità in Pietra Leccese.
CRC Ceramiche – Laboratorio Artigianale |
F.lli Pitardi snc – Estrazione e lavorazione Pietra Leccese |
Le Meraviglie della Pietra di Luana Solombrino |
Luigi Martina |
Marrocco – Showroom Pietra Leccese |
Miglietta Massimo |
Piccinno Gianni |
PI.MAR. s.r.l. |
Pietra Leccese Stone Angel |
Pietram srl |
Renzo Buttazzo |
Tarantino & Lotriglia s.r.l. |

CALENDARIO FESTE E SAGRE POPOLARI NEL SALENTO
TRADIZIONI LOCALIFESTE E SAGRENB le ricorrenze riportate in questo articolo potrebbero subire variazioni GENNAIO5 Gennaio: Focara della befana – Aradeo16-18 Gennaio: Festa di S. Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio – Novoli17 Gennaio: Festa di S. Antonio con accensione della focara – Arnesano17 Gennaio:

IL MITO DEL TARANTISMO
IL MITO DEL TARANTISMO Il tarantismo è un fenomeno di carattere sia storico che religioso risalente al Medioevo. Molto diffuso soprattutto nell’Italia Meridionale, subì un declino nel XIX secolo, quando la Chiesa cattolica cercò di “cristianizzarlo”; nonostante questo in alcune zone del Salento ha continuato

LA CARTAPESTA LECCESE
La lavorazione della cartapesta è una tipica arte del territorio leccese e salentino. Passeggiando per la città di Lecce, soprattutto intorno alla zona della basilica di Santa Croce, numerose sono le botteghe in cui si possono ammirare i presepi e i personaggi della tradizione locale

LA CERAMICA SALENTINA
La Ceramica e la Terracotta trovano origini antichissime in Salento grazie alle poche risorse di cui necessita la la sua lavorazione, acqua, argilla, fuoco e colori neturali, se ne hanno testimonianze già dal VI secolo A.C. grazie ai Messapi. Serviva per le esigenze della vita

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE
Sant’Oronzo, patrono di Lecce, è una figura che compare molto spesso in Salento. Molte città, oltre al capoluogo, come Campi Salentina, Acaya, Ostuni, hanno questo santo come patrono.Ma perché la figura di Sant’Oronzo è così diffusa in Salento e nel sud della Puglia? STORIA DI