LECCE

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

SANT’ORONZO, PATRONO DI LECCE

Sant’Oronzo, patrono di Lecce, è una figura che compare molto spesso in Salento. Molte città, oltre al capoluogo, come Campi Salentina, Acaya, Ostuni, hanno questo santo come patrono.
Ma perché la figura di Sant’Oronzo è così diffusa in Salento e nel sud della Puglia?

STORIA DI SANT’ORONZO
Sul Santo è pervenuta una pergamena di età medievale, che narra che Oronzo, un tempo Publio, era un abitante pagano della città di Rudiae, centro messapico e poi romano collocata a pochi chilometri da Lecce. Oronzo nacque 22 anni dopo la nascita di Cristo.
Si narra che un giorno Oronzo si recò insieme al nipote (o zio – a seconda delle versioni) Fortunato, nella zona di San Cataldo, la marina leccese, per una battuta di caccia. I due incontrarono qui Giusto, appena sbarcato – a San Cataldo vi sono i resti del porto romano – inviato da S. Paolo a Roma per consegnare alcune lettere apostoliche. Oronzo e Fortunato si convertirono al Cristianesimo e Giusto li battezzò entrambi. I personaggi iniziarono a predicare nel Salento e furono denunciati dai sacerdoti pagani al pretore romano, che impose loro di offrire incenso a Giove. Al loro rifiuto vennero condannati alla flagellazione e chiusi in carcere.
Scarcerato, Giusto andò a Roma da Pietro e tornato a Lecce partì per Corinto con Oronzo e Fortunato. Qui furono accolti da Paolo che nominò Oronzo primo vescovo di Lecce. Oronzo e Fortunato furono poi imprigionati a Lecce da un ministro di Nerone durante le persecuzioni e decapitati.
I loro corpi devastati dalla tortura furono ricomposti e portati segretamente nella dimora di campagna di una matrona cristiana di nome Petronilla. Qui venne in seguito costruita la chiesa conosciuta come “La Capu te Santu Ronzu”.
Sant’Oronzo diventa patrono di Lecce alla metà del Seicento. Si racconta che nel 1656 una tremenda epidemia di peste stesse devastando il Salento. I leccesi chiesero allora aiuto a Sant’Oronzo, molto venerato, benché non ancora patrono, proprio per la sua origine locale. Il Santo bloccò la peste al di fuori di Lecce salvando la città. Così infatti lo vediamo rappresentato nella bella tela di Giuseppe da Brindisi collocata al centro del controsoffitto ligneo della Cattedrale di Lecce.

Un curioso aneddoto riguarda la statua in argento di Sant’Oronzo, custodita nel Duomo di Lecce. Si narra infatti che il mezzo busto, commissionato a Napoli, presentasse al suo artefice sempre un difetto, vicino al sopracciglio; ad ogni fusione si presentava lo stesso difetto, finché il santo stesso chiarì che in gioventù si era procurato una cicatrice proprio vicino al sopracciglio.

LA FESTA PATRONALE

A Lecce la festa di Sant’Oronzo, accompagnato da S. Giusto e S. Fortunato, compatroni della città, si svolge il 24-25-26 agosto. I riti religiosi hanno il loro culmine il 24 pomeriggio con la processione per le strade del centro storico a seguito delle statue dei patroni. Il 26 invece, a tarda sera, si saluta la festa con fuochi pirotecnici.

Sant’Oronzo è patrono anche di Ostuni; in questa città si sarebbe rifugiato durante le persecuzioni, all’interno di una grotta sul Monte Morrone.
Mentre, è patrono anche a Campi Salentina, invece, per il suo intervento miracoloso legato al terremoto del 1743.

CALENDARIO FESTE E SAGRE POPOLARI NEL SALENTO

TRADIZIONI LOCALIFESTE E SAGRENB le ricorrenze riportate in questo articolo potrebbero subire variazioni GENNAIO5 Gennaio: Focara della befana – Aradeo16-18 Gennaio: Festa di S. Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio – Novoli17 Gennaio: Festa di S. Antonio con accensione della focara – Arnesano17 Gennaio:

Leggi l'articolo »

IL MITO DEL TARANTISMO

IL MITO DEL TARANTISMO Il tarantismo è un fenomeno di carattere sia storico che religioso risalente al Medioevo. Molto diffuso soprattutto nell’Italia Meridionale, subì un declino nel XIX secolo, quando la Chiesa cattolica cercò di “cristianizzarlo”; nonostante questo in alcune zone del Salento ha continuato

Leggi l'articolo »

LA CARTAPESTA LECCESE

La lavorazione della cartapesta è una tipica arte del territorio leccese e salentino. Passeggiando per la città di Lecce, soprattutto intorno alla zona della basilica di Santa Croce, numerose sono le botteghe in cui si possono ammirare i presepi e i personaggi della tradizione locale

Leggi l'articolo »

LA CERAMICA SALENTINA

La Ceramica e la Terracotta  trovano origini antichissime in Salento grazie alle poche risorse di cui necessita la la sua lavorazione, acqua, argilla, fuoco e colori neturali, se ne hanno testimonianze già dal VI secolo A.C. grazie ai Messapi. Serviva per le esigenze della vita

Leggi l'articolo »

LA PIETRA LECCESE

Il Salento ha un cuore caldo e malleabile, un cuore di pietra, con cui ha costruito la propria storia le epoce. La Pietra Leccese, roccia calcarea che permea il sottosuolo del territorio, è divenuta materia prima per costruire e decorare grazie alla sua morbidezza che

Leggi l'articolo »

Ti suggeriamo anche...

Scopri le migliori
esperienze nel Salento