Il Salento è una terra bagnata da due Mari e questo la rende la tappa ideale per gli amanti dell’acqua cristallina, della sabbia, degli scogli e delle grotte secolari. Il vero modo per poter dire di aver conosciuto queste meraviglie è visitandole da vicino e in ogni loro angolazione, con le escursioni in barca.
Le escursioni per conoscere le bellezze del Salento
Per poter vivere un’esperienza immersa nel cristallino delle acque puoi godere delle escursioni in barca, con una guida pronta a descrivere i dettagli della bellezza della natura e a svelarti i segreti che si celano dietro alcuni panorami mozzafiato. Sono diverse le escursioni da poter fare con differente durata: da quelle di due ore alle escursioni che durano otto ore; di mattina o di pomeriggio; che iniziano con una gustosa colazione o che si concludono con un suggestivo aperitivo al tramonto a bordo della barca. Tutte però regalano un’esperienza da vivere e da ricordare, eccone tre:
1. Esplorare spiagge e grotte
Tra le principali attrazioni del Salento troviamo le sue meravigliose spiagge e coste. Dalla spiaggia di Punta Prosciutto, con le sue sabbie bianche e acque turchesi, alle calette nascoste di Porto Selvaggio, esistono numerose scelte per rendere indimenticabile il proprio soggiorno. In queste oasi di pace potrai prendere il sole, fare il bagno e goderti le bellezze naturali dei paesaggi costieri.
Non dimenticare inoltre di vivere l’esperienza di una gita in barca lungo la costa, alla volta delle grotte marine più belle del Salento , come le Grotte di Leuca o la Grotta Zinzulusa di Castro.
Una vera occasione per lasciarsi stupire dai colori e dalle atmosfere suggestive di queste località, il tutto a portata di click. Infatti, potrai prenotare la tua esperienza al seguente link.

1. Escursioni in barca alla scoperta di Castro e delle grotte marine più suggestive del Salento
Veri tesori nascosti nelle cavità, che nascondono il loro fascino secolare. Le grotte sono delle vere opere d’arte e vale la pena visitarle per scoprire quanto sia affascinante la natura e i suoi meccanismi. Grotta Palombara, Grotta Rotundella, Grotta Azzurra, Grotta Zinzulusa, sono solo alcune delle meraviglie che potrai scoprire nelle due ore di escursione. L’esperienza sarà anche un’occasione per imparare cose nuove: un biologo marino ti racconterà le caratteristiche di queste maestose cattedrali naturali.
Per vivere questa esperienza alla scoperta delle meraviglie che la zona di Castro regala puoi seguire il seguente link. Non perdere l’occasione di fare il bagno in questa distesa celeste.
2. Vacanza in Salento: visitare Lecce
Conosciuta come la “Firenze del Sud” per la sua straordinaria architettura barocca, Lecce offre un panorama di sofisticati palazzi ornati, chiese maestose e piazze affascinanti, che potrai ammirare nel corso di una semplice passeggiata sulle strade acciottolate del centro storico. La Basilica di Santa Croce, capolavoro dell’arte barocca, e il Duomo di Lecce con la sua imponente facciata, sono i fiori all’occhiello di questa città dai colori tenui dove il tempo sembra essersi fermato. E di cui possiamo godere seduti a un tavolo tra le caratteristiche vie del centro, gustando un buon bicchiere di vino delle cantine locali.
2. Minicrociera nei due mari
Il Salento è una tappa imperdibile per le proprie vacanze, per l’ampia quantità di località da poter visitare e per il fatto che si affaccia sulla costa ionica e la costa adriatica, in cui potrai visitare: Grotta del Drago, Grotta del Soffio, la Grotta del Presepe e tante altre. L’esperienza nella natura si sposa benissimo anche con l’esperienza gastronomica. Una minicrociera permette di visitare le bellezze imperdibili delle due coste e di concludere una magica giornata con un ottimo aperitivo al tramonto. Clicca il link per sapere di più del tuo viaggio sul mare, alla scoperta di storie e leggende.3. Assaporare la cucina salentina
Un viaggio nel Salento non sarebbe completo, se non gustassi la sua deliziosa cucina. Tra gli svariati piatti tradizionali possiamo trovare la puccia (un panino imbottito con una varietà di ingredienti) e le orecchiette con cime di rapa. Per gli amanti del pesce non mancano invece portate come il polpo alla pignata e i ricci di mare.
Sono numerosi i laboratori artigianali salentini in ambito enogastronomico: molti di loro danno anche possibilità di vivere l’esperienza della produzione in prima persona. Si va da quello dei pasticciotti alle deliziose mozzarelle prodotte dai mastri casari locali. In questo caso, al termine di un workshop in fattoria a contatto con la natura, avrai la possibilità di creare con le tue mani una mozzarella, seguendo le indicazioni di un Maestro Casaro.
Scegli di fare questa esperienza cliccando qui e vivi l’emozione della tradizione culinaria.

3. Escursioni in barca in gommone da San foca a Sant’Andrea
Anche il Mar Adriatico è ricco di bellezze da vivere, da San Foca a Torre Sant’Andrea, al Sito Archeologico di Roca Vecchia e a Torre dell’Orso. Le meraviglie che potrai scorgere sono: torri, grotte, scogliere e ovviamente acque dal colore cristallino in cui fare un tuffo è d’obbligo.
Salire a bordo del nostro gommone significa lasciarsi affascinare dalle leggende che fanno vivere queste maestosità naturali. Alcune tappe? Grotte della Poesia, Torre dell’Orso e i due faraglioni “Le Due Sorelle”. Anche in questa esperienza non mancheranno curiosità, risate, panorami mozzafiato e un ottimo aperitivo. Per non perderla prenota qui, vivi un’esperienza tra le bellezze naturali e gastronomiche del Salento.
4. Scoprire l’artigianato locale
L’artigianato leccese è rinomato per la sua maestria e la ricchezza dei suoi manufatti, grazie alle abili mani degli artigiani leccesi che creano opere d’arte uniche, riflettendo tradizione e cultura della regione.
La cartapesta rappresenta una delle principali forme di artigianato, con i maestri che modellano questo materiale flessibile per creare sculture e oggetti decorativi intricati.
Un giro per i negozi e le botteghe artigianali di Lecce offre perciò l’opportunità di ammirare e acquistare queste autentiche creazioni, portando a casa un pezzo unico del Salento.

5. Visitare le città costiere
Oltre a Lecce, il Salento vanta numerose città costiere affascinanti da esplorare. Tra Nardò, Gallipoli e Santa Caterina, la costa jonica offre spiagge incantevoli e un’atmosfera autentica.
Spostandoci sull’Adriatico invece, troviamo Otranto con il suo castello aragonese e la cattedrale con mosaici bizantini. Qui è possibile osservare l’incommensurabile crocevia di culture ed epoche storiche diverse tra loro. Proseguendo verso la punta estrema del Salento poi, Santa Maria di Leuca offrirà panorami mozzafiato e un faro suggestivo, che segna il punto di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Sali a bordo del nostro van per vivere le bellezze della costa jonica, cliccando al seguente link.

Sei tu a decidere come vivere le tue vacanze nel Salento ma, se vuoi farlo al meglio, ti consigliamo di non perderti queste esperienze!
Vieni a trovarci nella nostra sede a Lecce in via Piazza Duomo 2, oppure contattataci allo 0832-521877.