Adesso svolta a destra imboccando Via Palmieri, incontri subito la Chiesa di San Luigi sulla destra e poco dopo il Teatro Paisiello sulla sinistra, questo è un vero gioiellino, uno dei tatri più piccoli d’Italia in cui è racchiusa una bellezza e uno stile che lo rendono unico. La stagione qui è ricca di spettacoli, saggi e eventi.
Proseguendo lungo la via, ricca di negozietti dedicati all’artigianato, qualche locale per il food e palazzi, storici, alcuni ristrutturati altri ancora no, tra questi ecco uno dei più affascinanti. Alla tua destra si apre Piazzetta Falconieri, guarda bene in fondo e vedrai una facciata dallo stile elegantissimo, è Palazzo Marrese, il cui ingresso è decorato da cariatidi, figure femminili scolpite con cura nella pietra a sostenere la balconata anch’essa riccamente decorata in stile barocco.
Prosegui, una sopresa è vicina, ma prima una nota di colore, rosso, sempre sulla destra, in corrispondenza di un’altra Piazzetta noterai una finestra con inferriate, ebbene queste rimandano ad una forma diciamo inconfondibile, prettamente maschile, questo perchè tempo fa quel palazzo era una casa di piacere e si sa, per vendere, una attività deve essere visibile.
Ora la strada si incrocia con il corso principale, corso Vittorio Emanuele, ma davanti a te si apre lo spettacolo vero.
Piazza Duomo, eccola nella sua splendida e armonica complessità, una delle poche piazze chiuse del mondo racchiude in se così tanti elementi che le abbiamo dedicato questo articolo e noi siamo in questa piazza con il nostro INFOPOINT, ad accoglierti se vuoi e a offrirti la possibilità di continuare il giro con una nostra guida turistica.